FILTRI SOLARI E VITAMINA D
Parola d’ordine: Protezione ma abbronzatura insieme!
Non dobbiamo rinunciare al piacere del sole sulla pelle, soprattutto perché il nostro organismo quando è esposto al sole sintetizza la Vitamina D sostanza molto importante perché responsabile dell’assorbimento del Calcio. Per avere una produzione efficiente di Vitamina D a livello cutaneo, ci si deve esporre per almeno 30 minuti al giorno.
Dobbiamo ricordare che la PRIMA REGOLA per una tintarella perfetta è: scegliere la protezione più adatta alla nostra pelle.E’ bene scegliere prodotti con il fattore SPF adatto al proprio fototipo, che non abbiano all’interno derivati del petrolio e che contengano Filtri Fisici che riflettono i raggi solari (garanzia per le macchie) e Filtri Fotostabili Microincapsulati (che non interagiscono con la pelle).
Apriamo una breve ma importante finestra sui Filtri Chimici. Cosa sono?
Sono sostanze di sintesi che assorbono le radiazioni dei raggi UV. L’assorbimento dei raggi è selettivo, le radiazioni vengono poi scomposte e rilasciate sotto forma di calore. Sono i filtri maggiormente diffusi perché molto economici e fotostabili (ovvero resistenti alla luce del sole e al calore). Sono proprio questi che che possono creare allergie e irritazioni.
Fortunatamente non tutti i filtri chimici sono nocivi. La linea solare BeC utilizza non solo filtri chimici fotostabili Microincapsulatidi alta qualità senza l’impiego di siliconi, parabeni e petrolati, ma utilizza anche la Vitamina E da sempre efficace per proteggere la pelle dai radicali liberi prodotti dai raggi del sole.
La SECONDA REGOLA è preparare la pelle per l’esposizione al sole consumando cibi che contengono melatonina e vitamine C ed E come arance, carote, zucca, albicocche, frutti di bosco, ortaggi verdi, e idratandola bevendo almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno.
Dopo l’esposizione al sole è importante e fondamentale per avere un’abbronzatura Intensa, duratura ed uniforme applicare una crema doposole (TERZA REGOLA) che contenga Principi Attivi lenitivi ed anche riparatori (ciò che manca alla crema idratante). Deve avere anche una texture leggera e non occlusiva per consentire al corpo di eliminare il calore.


